Eventi di Febbraio

Eventi a Febbraio scelti per voi

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca - Giacomo Puccini - Manifesto - Mostra sui manifesti delle opere pucciniane fino al 2 marzo 2025

    Alla Palazzina ex Cavallerizza di Lucca: una mostra imperdibile sui manifesti delle opere pucciniane.


    Nella suggestiva cornice della Palazzina ex Cavallerizza, situata in Piazzale Verdi a Lucca, è in corso una straordinaria mostra dedicata ai manifesti d’epoca delle opere liriche di Giacomo Puccini. L'esposizione celebra non solo il genio musicale del compositore lucchese, ma anche l'arte grafica e illustrativa che ha contribuito a diffondere la fama delle sue opere.


    La mostra presenta una selezione di 100 cartelloni storici, capolavori realizzati dai più importanti illustratori dell'epoca. Tra questi spiccano firme illustri come Plinio Nomellini e Galileo Chini, i cui lavori hanno saputo catturare l'essenza delle opere pucciniane e trasmettere al pubblico l'emozione e il fascino di titoli come La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot.


    Oltre ai manifesti dedicati alle opere di Puccini, l'esposizione include una selezione di opere iconiche degli autori stessi, permettendo di esplorare il contesto artistico e culturale in cui queste creazioni hanno preso forma. Si tratta di veri e propri manifesti "d'autore", testimonianze di un periodo storico in cui l'arte visiva e la musica si intrecciavano profondamente per creare esperienze estetiche uniche.


    Orari di apertura e costi


    La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00. Per accedere all'esposizione, il costo del biglietto è di 12 euro per gli adulti, mentre è previsto un prezzo ridotto di 5 euro per studenti, over 65 e gruppi organizzati.

Lucca Magico Natale dal 23 novembre al 6 gennaio 2025

3/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pisa - Palazzo Blu - Hokusai - fino al 23 febbraio 2025

    Con oltre 200 opere, fra cui capolavori mai esposti prima, la mostra HOKUSAI a Palazzo Blu di Pisa, rappresenta un’occasione unica per conoscere il massimo esponente dell’Ukiyoe, il filone artistico legato allo stile di vita e ai gusti delle nuove classi emergenti dell’allora città di Edo, oggi Tokyo.


    Orari di apertura e costi


    La mostra è aperta tutti i giorni con i seguenti orari:

    Dal lunedì al venerdì: 10:00 - 19:00

    Sabato e domenica: 10:00 - 20:00


    Il costo del biglietto:


    Biglietto intero: 14 euro


    Biglietto ridotto: 10 euro (studenti, over 65, gruppi di almeno 10 persone)


    Biglietto ridotto speciale: 6 euro (bambini dai 6 ai 12 anni)


    Ingresso gratuito: bambini sotto i 6 anni, persone con disabilità e un accompagnatore.


Arezzo - Fiera Antiquaria prima domenica del mese e sabato antecedente

3/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Arezzo - Fiera Antiquaria 1 e 2 febbraio 2025

    La celebre Fiera Antiquaria di Arezzo è una delle fiere dell'antiquariato più importanti e grandi d’Italia e si svolge ogni prima domenica del mese e sabato precedente.

    Quadri e dipinti, piccoli gioielli, mobili antichi e moderni, tappeti, orologi, argenti, giocattoli, libri e stampe d’epoca, francobolli da collezione, strumenti musicali, grammofoni e radio: è facile lasciarsi incantare e abbandonarsi allo stupore della scoperta in una delle più grandi e antiche Fiere Antiquarie d’Italia. Era il 1968 quando il noto antiquario e collezionista aretino Ivan Bruschi diede vita alla Fiera, che ancora oggi si snoda con il suo curioso bric-à-brac per le vie del centro, i cortili, le Logge del Vasari e la splendida Piazza Grande di Arezzo ogni primo weekend del mese. Per due giorni la città si trasforma in uno scenario multicolore di tesori in attesa di essere scoperti da turisti o collezionisti: più di cinquecento espositori fissi in arrivo da tutta la penisola si danno appuntamento qui con mobili e oggetti di ogni epoca e stile, mentre gli antiquari e i restauratori hanno moltiplicato le loro botteghe, aprendole al pubblico durante i giorni della Fiera per mettere in mostra i loro pezzi di maggior pregio. Per gli esperti di antiquariato o modernariato, non mancano i negozi di ricercatori e raccoglitori che propongono particolari specializzazioni, come strumenti scientifici, vetrate liberty o suppellettili art decò.


Arezzo - Fiera Antiquaria 1 e 2 febbraio 2025

20/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Musei Nazionali gratis il 2 febbraio 2025

    Prima domenica del mese - Musei Nazionali gratis 


    Questa bella iniziativa del Ministero dei Beni Culturali, offre la possibilità di visitare gratis tutti i Musei Statali Italiani, e quindi se andrete a Firenze, Pisa, Lucca o qualsiasi altra città toscana potrete ammirare i nostri numerosissimi capolavori senza spendere un euro! 

    A Firenze, per esempio, saranno regolarmente aperti e gratis questi musei: Uffizi, Accademia, Palazzo Pitti, Giardini di Boboli, Museo del Bargello, Cappelle Medicee… e molti molti altri. 

    Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio QUI prima di programmare la visita.

    Che cosa state aspettando? Non capita tutti i giorni di poter vedere le bellezze di Firenze a costo zero!


    Elenco di tutti i Musei Statali della Toscana QUI

Musei Nazionali gratis il 2 febbraio 2025

22/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Giornata Mondiale delle Zone Umide - Domenica 2 febbraio

    Giornata Mondiale delle Zone Umide - Domenica 2 febbraio


    In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, vi invitiamo a partecipare alle visite guidate gratuite nelle Riserve Naturali di Fucecchio e Sibolla.


    🗓️ Ritrovo: 

    ore 9 località Porto delle Morette (Castelmartini, Larciano)

    Visita della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio

    ore 12

    trasferimento alla Riserva Naturale Lago di Sibolla e pranzo al sacco

    ore 14.30

    visita guidata con partenza dal Centro Visite della Riserva Naturale Lago di Sibolla

    ore 16.30

    trasferimento a Fucecchio

    ore 17.30

    visita alla mostra Meraviglie nella Palude in presenza dei fotografi e degli

    artisti autori delle opere esposteCentro Visite della Riserva Naturale Lago di Sibolla, via dei Sandroni 15, Altopascio (salvo diversa indicazione) 

    👟 Cosa portare: scarpe da trekking e giacca impermeabile in caso di tempo incerto. È sempre consigliato il binocolo.


    📲 Prenotazione obbligatoria (posti limitati). Per info e prenotazioni: riserva.sibolla@lipu.it

    amicidelpaduledifucecchio@gmail.com 370.3695621 (Whatsapp)

Giornata Mondiale delle Zone Umide - Domenica 2 febbraio

31/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Montelupo e la Ceramica. Tre giorni di storia, arte e futuro - 2, 16 febbraio, 1 marzo 2025

    Montelupo e la Ceramica. Tre giorni di storia, arte e futuro


    Montelupo Fiorentino celebra la sua storica tradizione ceramica con una serie di eventi imperdibili! Tre giornate all’insegna della cultura, della creatività e della scoperta: un’occasione unica per esplorare la città, il Museo della Ceramica, la Scuola della Ceramica e la Fondazione Archivio Bitossi, con attività gratuite e laboratori per grandi e piccini. Tutti gli eventi sono realizzati grazie al contributo del Consiglio Regionale in occasione della Festa della Toscana 2024.


    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨

    𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐄𝐑𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀, piazza Vittorio Veneto 11:

    Il Museo è aperto dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con ingresso gratuito.


    - Ore 16:00 - 17:00 Visita guidata alla collezione del Museo della Ceramica: un viaggio nel tempo e nella storia della ceramica tra i capolavori del territorio. La visita si conclude con una dimostrazione di lavorazione al tornio o di pittura presso la Fornace del Museo.

    Durata: 1 ora. Max 20 persone. 

    Attività gratuita.

    - Ore 17:00 - 18:00 Laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi: un’esperienza pratica di creazione e decorazione, guidata da un maestro ceramista.

    Presso la Fronace del Museo, via Giro delle Mura 70. Raggiungibile a pochi minuti a piedi dal Museo. 

    Durata: 1 ora. Max 20 persone.

    Attività gratuita.

    Info & Prenotazioni: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it | Tel. 0571 917650


    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨

    𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐄𝐑𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀, piazza Vitorio Veneto 11:

    Il Museo è aperto dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con ingresso gratuito.


    𝙏𝙧𝙚𝙠𝙠𝙞𝙣𝙜 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙤

    - Ore 10:00, passeggiata artistica nel borgo di Montelupo alla scoperta delle opere di arte contemporanea site-specific. 

    Partenza dal Museo. 

    Durata: 1h 30m, percorso di 3 km.

    Evento adatto a tutti. 

    Attività gratuita.


    - Ore 16:00 - 17:00 Visita guidata alla collezione del Museo della Ceramica: un viaggio nel tempo e nella storia della ceramica tra i capolavori del territorio. La visita si conclude con una dimostrazione di lavorazione al tornio o di pittura presso la Fornace del Museo.

    Durata: 1 ora. 

    Max 20 persone. 

    Attività gratuita.


    - Ore 17:00 - 18:00 Laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi: un’esperienza pratica di creazione e decorazione, guidata da un maestro ceramista.

    Presso la Fronace del Museo, via Giro delle Mura 70. Raggiungibile a pochi minuti a piedi dal Museo. 

    Durata: 1 ora. 

    Max 20 persone.

    Attività gratuita. 

    Info & Prenotazioni: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it | Tel. 0571 917650


    𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨

    𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐄𝐑𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀, Via Gramsci 8:

    Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 – 18:00, apertura speciale della Scuola di Ceramica: un’opportunità unica per scoprire la scuola tra tradizione e innovazione artigianale. Ingresso libero!


    𝙏𝙤𝙪𝙧 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙖𝙩𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙘𝙪𝙤𝙡𝙖 𝙙𝙞 𝘾𝙚𝙧𝙖𝙢𝙞𝙘𝙖

    - Ore10:00 - ore 11:00 - ore 12:00, tour guidato alla Scuola della Ceramica con dimostrazione pratica di lavorazione.

    Prenotazione obbligatoria, max 10 persone per gruppo.

    Attività gratuita.


    𝘾𝙚𝙧𝙖𝙢𝙞𝙘𝙨 𝙀𝙭𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙘𝙚

    - Dalle ore 15:00 alle 18:00, Ceramics Experience: visita alla Scuola della Ceramica e attività pratica di lavorazione al tornio e pittura decorativa.

    Prenotazione obbligatoria, max 20 persone.

    Abbigliamento comodo e scarpe chiuse obbligatori. 

    Attività vietata ai minori di 18 anni.

    Attività gratuita.


    𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐕𝐈𝐎 𝐁𝐈𝐓𝐎𝐒𝐒𝐈, Via Gramsci 14:

    𝙑𝙞𝙨𝙞𝙩𝙖 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙖𝙩𝙖 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤: 

    - Ore 11:00 e ore 15:00, visita guidata alla collezione del Museo che ospita alcune delle opere più iconiche del Novecento prodotte dall’Industria Bitossi.

    Prenotazione obbligatoria.

    Attività gratuita.


    𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐄𝐑𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀, piazza Vitorio Veneto 11:

    Il Museo è aperto dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con ingresso gratuito.


    Non perdere questa opportunità di vivere un'esperienza immersiva nella tradizione ceramica di Montelupo! Prenota subito e partecipa a una delle nostre attività gratuite.


    Per info & booking: 

    Tel. 0571 917650

    museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it

𝙈𝙊𝙉𝙏𝙀𝙇𝙐𝙋𝙊 𝙀 𝙇𝘼 𝘾𝙀𝙍𝘼𝙈𝙄𝘾𝘼. 𝙏𝙧𝙚 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖, 𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙚 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 - 2, 16 febbraio, 1 marzo 2025

18/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Livorno - Brocantage a Porta a Mare - sabato 8 (rimandato al 15 per maltempo!!) febbraio 2025

    Puntuale come ogni secondo sabato del mese torna a Livorno quello che ormai è diventato un appuntamento fisso per gli appassionati del genere vintage ed antiquariato: Brocantage a Porta a Mare. Mercato che si svolge nella stupenda ambientazione lungo canale e nelle piazze adiacenti del Centro recentemente premiato come il miglior recupero ambientale a livello europeo. Il centro, affacciato sulla Darsena, futuro porto turistico, è situato sui canali che attraversano il centro cittadino (i Fossi Reali), alla partenza della famosa passeggiata a Mare (Viale Italia) che porta alla Terrazza Mascagni e all'Acquario, a duecento metri dal monumento simbolo della città (i 4 Mori), a mezzo chilometro dallo storico Mercato Centrale. Una ottima occasione per passare una giornata a Livorno, curiosando tra gli oltre cento banchi ricchi di proposte di ogni genere di oggetti del passato e vivere Livorno, magari gustando anche i piatti della sua ricca tipica cucina “alla livornese”.

Livorno - Brocantage a Porta a Mare - sabato 8 febbraio 2025

31/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Prato - Capodanno Cinese 28 gennaio, 8 e 9 febbraio 2025

    Capodanno Cinese a Prato: un viaggio tra cultura, tradizioni e sapori

    Il 2025 segna l’Anno del Serpente secondo il calendario lunare cinese, e Prato si prepara a celebrare questa ricorrenza con un programma ricco di eventi imperdibili. I festeggiamenti per il Capodanno Cinese iniziano il 28 gennaio alle ore 17.00 ovvero alla mezzanotte di Pechino e vanno avanti per tutto il mese di febbraio.

    Dal suono delle campane buddiste alle spettacolari sfilate del Drago e del Leone, fino ad arrivare alle visite guidate, cerimonie del tè e tour gastronomici, viene offerta l’opportunità di immergersi nella cultura della più grande comunità cinese d’Italia.

    Un’occasione unica per esplorare un affascinante intreccio tra oriente e occidente, vivere momenti di festa e arricchire la propria conoscenza delle tradizioni cinesi. É un’esperienza straordinaria, adatta a grandi e piccoli, in grado di coinvolgere tutti i nostri sensi.


    Di seguito un programma con eventi scelti:


    SABATO 28 GENNAIO 

    Ore 17.00
 Suono delle Campane e rito buddista
Tempio buddista Pu Hua Si, Piazza della Gualchierina 19, Prato. 


    SABATO 8 FEBBRAIO

    Ore 9.00

    Colazione con bacchette
Ritrovo: Ristorante Xiao Meng Lou, Via A. Marini 1
Partecipazione su prenotazione (max 30 posti per incontro) – Costo: 15 € a persona (pagamento in contanti in loco)– Durata: 2 ore
Alla scoperta delle tradizioni culinarie con Jada Bai
Il momento della colazione come momento in cui si abbattono le barriere culturali guidati da una mediatrice di eccezione, la docente e scrittrice Jada Bai. 
Un'occasione per conoscere la cultura cinese parlando e assaggiando, rompendo tabù ed abbattendo stereotipi, durante una ricca ed originale colazione cinese.
Partecipazione su prenotazione entro il 5 febbraio (max 30 posti ad incontro) alla mail orientiamocina@gmail.com (ogni persona può prenotare max 2 posti) 


    Ore 11.00 e 12.00

    Visita guidata al Tempio Buddista Pu Hua Si
Piazza Gualchierina, 19
Partecipazione gratuita su prenotazione (max 25 persone per gruppo)
Visita guidata alla scoperta del Tempio Buddista Pu Hua Si, un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato, che recentemente ha arricchito la propria collezione di preziose statue provenienti dalla provincia cinese del Fujian. Un tour per comprendere alcuni concetti che stanno alla base della meditazione e della dottrina buddista.

A cura dell’associazione Centro Mindfulness Pistoia e Prato.
Visite gratuite su prenotazione entro il 5 febbraio alla mail orientiamocina@gmail.com 
Max 25 persone per gruppo. Durata circa 1 ora.


    Ore 12.00

    Street Food Tour (primo turno)
Ritrovo: Piazzale antistante il supermercato Union City, Via Becagli 1/e
Partecipazione su prenotazione (max 40 posti per turno) – Costo: 25 € a persona – Durata: 2 ore

    Street Food Tour

    Sabato 8 febbraio - ore 12.00 e 18.00
Ritrovo nel piazzale antistante il supermercato Union City, Via Becagli 1/e. Max 40 posti per turno. 
Tour enogastromico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e le Nuvole di Drago.
Alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi, attraversando a piedi il quartiere, guidati da sinologi e mediatori culturali. Usare la cucina come modo per analizzare la società e la cultura.
Assaggeremo piatti tipici, verranno raccontate le ricette e le simbologie legate al consumo di determinate pietanze proprio in funzione della celebrazione del Capodanno cinese.
E' sconsigliata la partecipazione a coloro che hanno allergie al glutine e crostacei.
Partecipazione su prenotazione entro il 5 febbraio (max 40 posti ad incontro) alla mail orientiamocina@gmail.com (ogni persona può prenotare max 2 posti)
Costo 25 € a persona (pagamento in contanti in loco) - durata circa 2 ore. 


    Ore 14.00-18.00

    Sfilata del Drago e danza del Leone
Zona industriale Macrolotto 1 e 2
Percorso pomeridiano: Via Piemonte, Via Veneto, Via Val d’Aosta, Via Puglia, Via Friuli Venezia Giulia, Via Trentino Alto Adige, Via Puglia, Via Basilicata, Via Calabria, Via Veneto, Via Piemonte, Via Cipriani, Via dei Trebbi, Via Ghisleri, Via delle Colombaie


    Ore 18.00

    Street Food Tour (secondo turno)
Ritrovo: Piazzale antistante il supermercato Union City, Via Becagli 1/e
Partecipazione su prenotazione (max 40 posti per turno) – Costo: 25 € a persona – Durata: 2 ore


    DOMENICA 9 FEBBRAIO

    Ore 9.00

    Colazione con bacchette
Ritrovo: Ristorante Xiao Meng Lou, Via A. Marini 1
Partecipazione su prenotazione (max 30 posti per incontro) – Costo: 15 € a persona (pagamento in contanti in loco) – Durata: 2 ore Alla scoperta delle tradizioni culinarie con Jada Bai
Il momento della colazione come momento in cui si abbattono le barriere culturali guidati da una mediatrice di eccezione, la docente e scrittrice Jada Bai. 
Un'occasione per conoscere la cultura cinese parlando e assaggiando, rompendo tabù ed abbattendo stereotipi, durante una ricca ed originale colazione cinese.
Partecipazione su prenotazione entro il 5 febbraio (max 30 posti ad incontro) alla mail orientiamocina@gmail.com (ogni persona può prenotare max 2 posti) 


    Ore 9.00-11.30

    Sfilata del Drago e danza del Leone
Zona centrale del Macrolotto Zero e centro storico, cuore della città antica e custode della storia cittadina, in un mix unico tra antico e contemporaneo che solo Prato può offrire. La partenza del corteo sarà dal tempio buddista e attraverserà prima l’area del Macrolotto Zero e poi del centro storico, entrando nei negozi in ossequio al rituale cinese secondo cui il passaggio del Drago scaccia la sfortuna dall’esercizio commerciale per il nuovo anno in cui ci apprestiamo ad entrare.
Il clou del corteo di domenica 9 febbraio sarà in piazza Santa Maria delle Carceri, dove si svolgerà la spettacolare danza del Leone: questo evento unico è il momento in cui si potrà conoscere al meglio la più grande comunità cinese d’Italia. Un prezioso momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale.


    Ore 14.00 e 15.00

    Visita guidata al Tempio Buddista Pu Hua Si
Piazza Gualchierina, 19
Partecipazione gratuita su prenotazione (max 25 persone per gruppo) 
Visita guidata alla scoperta del Tempio Buddista Pu Hua Si, un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato, che recentemente ha arricchito la propria collezione di preziose statue provenienti dalla provincia cinese del Fujian. Un tour per comprendere alcuni concetti che stanno alla base della meditazione e della dottrina buddista.

A cura dell’associazione Centro Mindfulness Pistoia e Prato.
Visite gratuite su prenotazione entro il 5 febbraio alla mail orientiamocina@gmail.com 
Max 25 persone per gruppo. Durata circa 1 ora.


    Ore 15.20-19.00

    Cerimonia del tè (due sessioni)
Teatro Metastasio, Via Cairoli 59

    Prima sessione: 15:20-17:00

    Seconda sessione: 17:30-19:00
Partecipazione gratuita su prenotazione (max 40 partecipanti per sessione) Domenica 9 febbraio ore 15.20-19.00
Teatro Metastasio, Via Cairoli, 59

2 sessioni da 40 partecipanti ciascuna.
La cerimonia del tè è un'arte e quella che sarà presentata presso il Teatro Metastasio mira a promuovere il dialogo culturale tra Prato e la cultura orientale. Un’esperienza immersiva per conoscere la tradizione del tè zen e vivere momenti di calma e introspezione guidati da ZENTE, in collaborazione con l’Associazione Mindful Peace International - Italy.
In una sala con disposizione semicircolare, allestita in stile orientale con accompagnamento musicale, i partecipanti saranno disposti su cuscini neri, seduti schiena contro schiena su due lati della sala. Ogni partecipante, dopo essersi registrato e purificato le mani, riceverà una candela simbolica da portare al proprio posto.
15:20-15:30 Cerimonia di ingresso
15:30-15:50 Cerimonia di apertura e discorso inaugurale 
15:50-17:00 Esperienza immersiva dei "Sette passaggi del tè"
17:30-19:00 Seconda sessione (identica alla precedente)
Partecipazione gratuita su prenotazione via mail a biglietteria@metastasio.it specificando nome, cognome e numero partecipanti oppure chiamando lo 0574.608501 (in orario 11.00-13.00/16.00-18.00 dal martedì al sabato). 

Prato - Capodanno Cinese 28 gennaio, 8 e 9 febbraio 2025

19/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pistoia - 8 e 9 febbraio 2025 - Mercato dell'antiquariato

    Il secondo sabato e domenica del mese a Pistoia, si svolge una mostra mercato di “cose antiche” con molti antiquari provenienti da tutta la Toscana.

    Qui si possono trovare pezzi di antiquariato di grande valore: mobili, maioliche, porcellane, gioielli, orologi, monete, antichi ricami trinati, calici di cristallo, e quadri d'epoca a carattere profano e religioso. Inoltre, ci sono stand che propongono capi di abbigliamento, attrezzi di ogni tipo e prodotti etnici, oltre a riviste, fumetti, abiti della nonna ed altre curiosità del passato. 

    Il mercato si svolge nei padiglioni della cosiddetta Cattedrale, Via Pertini, (escluso luglio e agosto).


Pistoia - Mercato dell'antiquariato seconda domenica del mese

20/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pisa - 8 e 9 febbraio 2025 - Mercato dell'antiquariato

    Sono circa 100 gli espositori che animano il centro storico cittadino con antiquariato di vario genere ogni secondo sabato e domenica del mese escluso luglio e agosto.

    Vi si trovano ceramiche, cristallerie e posaterie per una tavola romantica e tanta biancheria ricamata tolta da corredi non andati “a buon fine”. Poi ancora dipinti seppiati, acquerelli tenui, cartoline ricche di vita vissuta e tratti di stilografica tremula, molti libri introvabili per collezionisti impavidi, monete d’argento e d’oro da ogni angolo del pianeta e tanto altro ancora… 


    Dove: Pisa, Piazza dei Cavalieri, Piazza Garibaldi

Pisa - 8 e 9 febbraio 2025 - Mercato dell'antiquariato

22/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Viareggio - Carnevale Edizione 2025

    A carnevale Viareggio si trasforma. Anzi i viareggini si trasformano. Non è facile capire cosa succede a carnevale per chi non vive in questa città. Humor sottile e voglia di divertirsi si avvertono a tutte le età e scatta un meccanismo di autoironia che diventa il filo conduttore di maschere e gruppi. I viareggini, con maestria e cura, preparano gli abiti e il copione delle loro mascherate, riversandosi in massa in passeggiata e sui viali a mare. Altra particolarità di Viareggio è che ogni sabato, precedente al corso mascherato della domenica, ogni rione fa la propria festa: musica, cibo di strada, frittura, tortelli e gnocchetti di pesce accompagnano la lunga notte nei rioni. Il primo rione a cominciare la festa è “Torre del Lago”, seguito dal rione “Marco Polo”, poi arriva il turno della “Vecchia Viareggio” e conclude il rione “Baccanale Darsena”. Il carnevale a Viareggio comincia

    con la cerimonia di apertura, dove si consegnano le chiavi della città a Burlamacco, e l’ultimo corso chiude con spettacolari fuochi d’artificio. 


    L’idea nasce nel febbraio del 1873, ai tavoli del caffé del Casinò. Sono i giovani bene della Viareggio d’allora che pensano ad una sfilata di carrozze per festeggiare il carnevale, tutti insieme, all’aperto, in piazza, fra la gente. L’evento spettacolare, oggi tra i più famosi del mondo, conosce quindi il suo battesimo il martedì grasso del 1873. Risale invece al 1930 la nascita di Burlamacco, la maschera adesso famosa, che nel manifesto del 1931, sullo sfondo dei moli protesi sul mare, appare per la prima volta in compagnia di Ondina.


    Per alcuni fine settimana i carri scendono in passeggiata per i grandi corsi mascherati in cui si ripropone la magia delle parate dei giganti di cartapesta, accompagnati dalle mascherate di gruppo e dall’invasione di bande folcloristiche, gruppi di animazione e costumi originalissimi che invaderanno la cittadina. Infine, per chi vorrà tirare tardi tornano anche le feste rionali ed i veglioni in maschera organizzati dai più famosi locali della Versilia.

  • Corsi del 8,16, 22, 27 febbraio, 2 e 4 marzo

    Per i dettagli ulteriori

     https://viareggio.ilcarnevale.com/


    7, 8 e 9 febbraio Rione Vecchia Viareggio

    Festa serale di balli, musica e “Cena di benvenuto al Carnevale” in via Regia e piazza Santa Maria


    14, 15 e 16 fabbraio Rione Marco Polo - Via Marco Polo

    Festa serale di balli, musica e cucina nelle vie del Rione


    Dal 21, 22, 23 e 27 Febbraio Rione Croce Verde Centro - Via Garibaldi

    Festa serale di balli, musica e cucina nelle vie del Rione


    CORSI MASCHERATI


    Sabato 8 febbraio -ore 17

    1° Corso Mascherato notturno di Apertura

    Al termine Spettacolo pirotecnico


    Domenica 16 febbraio-ore 15

    2° Corso Mascherato


    Sabato 22 febbraio -ore 17

    3° Corso Mascherato notturno


    Giovedì 27 febbraio -ore 18

    4° Corso Mascherato notturno


    Domenica 2 marzo-ore 15

    5° Corso Mascherato


    Martedì 4 marzo-ore 15

    6° Corso Mascherato di Chiusura

    Al termine proclamazione dei vincitori e Spettacolo pirotecnico

Viareggio - Carnevale Edizione 2025

20/1/2025

  • Firenze Parata di Carnevale 2025

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Firenze - Grande Parata di Carnevale, 9 febbraio 2025

    Grande Parata di Carnevale nel centro storico, dalle ore 14:00. 


    Ritrovo in piazza Santa Maria Novella con “Aspettando il Carnevale. Musica e animazione per far crescere l’attesa del Carnevale, presentare le delegazioni che sfileranno ed invitare grandi e piccini a partecipare in maschera e vincere premi. Tutte le persone in maschera possono unirsi al corteo e trascorrere un pomeriggio all’insegna dell’allegria, della musica e del divertimento. Musica, coriandoli, amicizia, saranno gli ingredienti principali di questa grande festa aperta a tutti e dal dress code rigorosamente in maschera!


    Alle ore 15:30, partenza della Parata da piazza Santa Maria Novella che interesserà il seguente percorso:

    Piazza Santa Maria Novella, Via de’ Banchi, Via Barbadori, Via de’ Rondinelli, Via Tornabuoni, Lungarno degli Acciaioli, Por Santa Maria, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.

Firenze - Grande Parata di Carnevale, 9 febbraio 2025

2/2/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Livorno - Porta a Mare - Bricolando 14, 15 e 16, 22 e 23 febbraio 2025 - Mostra Mercato di oggetti di Artigianato

    Il più grande mercato indoor di prodotti artigianali del comprensorio nel mese di febbraio raddoppia gli appuntamenti. All'abituale quarto fine settimana (sabato 22 e domenica 23) si aggiunge infatti San Valentino e dintorni (da venerdì 14 a domenica 16) con orario dalle 9/20 tutti i giorni, una ghiotta occasione per festeggiare la festa degli Innamorati. La “bomboniera”, come gli organizzatori chiamano le Officine Storiche di Porta a Mare, visto l'eccezionale comfort che offre il recupero premiato a livello europeo come miglior riqualificazione urbana, si riempirà di espositori per proporre i loro manufatti alle migliaia di visitatori provenienti da tutta la Toscana.

Livorno - Porta a Mare - Bricolando 14, 15 e 16, 22 e 23 febbraio 2025 - Mostra Mercato di oggetti di Antiquariato e Modernariato

1/2/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Montecatini Terme - Visita guidata alla mostra di Joan Miró, 15 febbraio 2025

    La Galleria civica Mo.C.A. è lieta di invitarVi alla visita guidata gratuita all'ultimo minuto per la nuova mostra

    Joan Miró a Montecatini Terme


    che si terrà sabato 15 febbraio alle ore 16:30.


    Per partecipare non è necessaria la prenotazione.

Montecatini Terme - Visita guidata alla mostra di Joan Miró, 15 febbraio 2025

20/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Firenze - Collezionare a Firenze 15 e 16 febbraio 2025

    Appuntamento mensile con Collezionare a Firenze, dove all’aperto in riva all’Arno nel Parcheggio del Tuscany Hall, si svolge il mercato mensile di tutto ciò che è collezionabile. Tra i vari stand gli appassionati potranno trovare libri, monili, piccoli mobili, piatti, candelieri, orologi, lampadari, bambole, porcellana, monete, dischi, dvd ecc.


    GIARDINO PALAGHIACCIO GIGLIO BIANCO

    TEATRO CARTIERE CARRARA 

     Lungarno Aldo Moro 7 - Firenze

    Aperto dalle ore 10.00 alle ore 19.00.


    INGRESSO GRATUITO.

Firenze - Collezionare a Firenze 15 e 16 febbraio 2025

10/2/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca - 15 e 16 febbraio 2025 - Mostra Mercato di oggetti di Antiquariato e Modernariato

    Secondo tra i mercati antiquari toscani per numero di espositori e per anzianità, il mercato dell’Antiquariato di Lucca vanta una solida tradizione di qualità e affidabilità grazie anche alla presenza storica di antiquari di grande prestigio che operano da sempre nella città.

    Il terzo sabato e domenica di ogni mese, dalle 8 alle 19, Lucca apre le sue porte ad un festoso evento che coinvolge una vasta parte del centro storico: da Piazza S. Martino a Piazza Antelminelli, a via del Battistero - la storica via degli antiquari - a Piazza S. Giusto e S. Giovanni fino a Piazza

    Bernardini è un dipanarsi di banchi colorati che offrono, assieme a vestigia del passato anche di notevole valore artistico, brandelli di ricordi fissati su una cartolina o su un libro, su un soprammobile o su un ornamento.

    Mobili, vestiti, stoffe, quadri, particolari introvabili di vecchie apparecchiature o di lampade e lampadari‚ vecchi attrezzi da lavoro, dischi... un campionario di cose vecchie e antiche raccolte in pazienti ricognizioni sempre più difficili, parlano al turista e all’appassionato di un mondo che è stato e che non si vuole dimenticare.

    Due giorni indimenticabili tra le vie più suggestive della città; arte che si confronta con I’arte, storia che incontra la Storia. Un’occasione davvero irripetibile per conoscere meglio Lucca e per scoprire il piacere di curiosare tra i banchi alla ricerca di qualcosa di bello da portarsi a casa‚ magari, perche no, combinando un buon affare!

Lucca - 15 e 16 febbraio 2025 - Mostra Mercato di oggetti di Antiquariato e Modernariato

1/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Firenze - 17 febbraio 2025 - Calcio Storico in piazza Santa Croce

    Partita dell'Assedio

    Calcio Storico in piazza Santa Croce


    Lunedì 17 febbraio 2025 torna la rievocazione della storica Partita dell'Assedio, la stessa giocata dai fiorentini il 17 febbraio 1530 mentre le truppe di Firenze assediavano Firenze.


    Prima della partita la basilica accoglierà una delegazione composta da calcianti e figuranti del Corteo del Calcio Storico Fiorentino, accompagnati dal Gonfalone di Firenze. La delegazione riceverà una benedizione dal Padre Rettore della basilica di Santa Croce e poi si sposterà di nuovo in piazza per assistere all’esibizione degli sbandieratori del Corteo Storico e quindi alla partita, che inizierà alle 15.30.


    L'evento è ad ingresso libero.

Firenze - 17 febbraio 2025 - Calcio Storico in piazza Santa Croce

1/2/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Grotta Giusti Terme - Le Terme del sabato sera 22 febbraio 2025

    Le Terme del sabato sera

    Sabato  22 febbraio

    dalle 19 a mezzanotte

    Per una serata di puro relax, coccolati da un rilassante bagno sotto le stelle in piscina termale con idromassaggi rigeneranti e

    ritemprati dal bagno di vapore nella grotta termale più grande d’Europa a 34°C.


    Include:

    Bagno di vapore in grotta termale naturale a 34°C (20 minuti)

    Bagno sotto le stelle nella piscina termale a 34°C di 750 mq. con idromassaggi subacquei

    Bagno nel percorso termale Bioaquam a 34° C con idromassaggi rigeneranti

    Accesso all’area Thermarium

    Accesso al “Bioaquam Pavilion” la nuova area relax coperta e riscaldata di 310 m2

    Lounge music


    € 35,00 su prenotazione


    Bioaquam Café a bordo piscina aperto con menù à la carte

    (pagamento a consumazione)

    Per maggiori informazioni chiama il numero +39 0572/9077992 o scrivi a terme@grottagiustispa.com


    https://terme.grottagiustispa.com


Grotta Giusti Terme - Le Terme del sabato sera 22 febbraio 2025

1/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca - Mercato artigiano 22 e 23 febbraio 2025

    Il Mercato Artigiano è un mercatino nel centro storico di Lucca, con un folto gruppo di espositori che si ritrova ogni ultimo fine settimana del mese in piazza San Giusto, in Piazza Cittadella e in piazza XX Settembre con tanti prodotti tradizionali e originali dal territorio toscano.


    Al Mercato Artigiano ci sono ceramisti, pittori, scultori, maestri del cuoio, del vetro e della cartapesta, tessitori, gioiellieri, ebanisti, sarte e ricamatrici, maestre dei ferri e dell'uncinetto. Gli artigiani-artisti propongono i loro prodotti esclusivi nel colorato mercatino: bijoux in argento, ceramica e uncinetto, prodotti naturali per la cura del corpo, penne stilografiche lavorate al tornio, borse, cinture e bracciali in pelle, sassi dipinti, lavanda profumata, splendidi dipinti e sculture.


Lucca - Mercato artigiano 22 e 23 febbraio 2025

1/1/2025

Altri eventi consultabili su questi siti ufficiali:

Sito ufficiale eventi a Pistoia:


https://www.visitpistoia.eu/



Sito ufficiale eventi a Montecatini Terme:


https://www.tomontecatini.com/

Sito ufficiale eventi a Prato:


https://tempolibero2.comune.prato.it/

Sito ufficiale eventi a Firenze:


https://www.feelflorence.it/it



Share by: