Eventi di Novembre scelti per voi
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Lucca Comics and Games 29 ottobre - 2 novembre 2025
Lucca Comics & Games è una fiera dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, giochi di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge quest'anno a Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025.
È considerata la più importante rassegna italiana del settore, seconda d'Europa e terza del mondo, dopo il Comiket di Tokyo ed il Festival International de la Bande Dessinée d'Angoulême in Francia.
La manifestazione si svolgerà nel cuore di Lucca: le vie e le piazze del centro storico si trasformeranno in una grande mostra con stand e padiglioni appositamente installati.
Anche per quest'anno l’organizzazione propone un programma coinvolgente: mostre, incontri istituzionali con gli autori, performance dal vivo, conferenze, e il tradizionale mercato dei fumetti. Sono inoltre previste, come di consueto, singolari “competizioni”: dai tornei in stile medievale, alle riproduzioni di costumi dei personaggi dei fumetti, per finire con i concerti e i giochi - da tavolo ed
elettronici.
Per maggiori dettagli sul programma ☞ www.luccacomicsandgames.com
Lucca Comics and Games 29 ottobre - 2 novembre 2025
1/10/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Arezzo - Fiera Antiquaria 1 e 2 novembre 2025
La celebre Fiera Antiquaria di Arezzo è una delle fiere dell'antiquariato più importanti e grandi d’Italia e si svolge ogni prima domenica del mese e sabato precedente.
Quadri e dipinti, piccoli gioielli, mobili antichi e moderni, tappeti, orologi, argenti, giocattoli, libri e stampe d’epoca, francobolli da collezione, strumenti musicali, grammofoni e radio: è facile lasciarsi incantare e abbandonarsi allo stupore della scoperta in una delle più grandi e antiche Fiere Antiquarie d’Italia. Era il 1968 quando il noto antiquario e collezionista aretino Ivan Bruschi diede vita alla Fiera, che ancora oggi si snoda con il suo curioso bric-à-brac per le vie del centro, i cortili, le Logge del Vasari e la splendida Piazza Grande di Arezzo ogni primo weekend del mese. Per due giorni la città si trasforma in uno scenario multicolore di tesori in attesa di essere scoperti da turisti o collezionisti: più di cinquecento espositori fissi in arrivo da tutta la penisola si danno appuntamento qui con mobili e oggetti di ogni epoca e stile, mentre gli antiquari e i restauratori hanno moltiplicato le loro botteghe, aprendole al pubblico durante i giorni della Fiera per mettere in mostra i loro pezzi di maggior pregio. Per gli esperti di antiquariato o modernariato, non mancano i negozi di ricercatori e raccoglitori che propongono particolari specializzazioni, come strumenti scientifici, vetrate liberty o suppellettili art decò.
Arezzo - Fiera Antiquaria 8 e 9 novembre 2025
12/2/2024
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Festa della castagna di Piteglio (PT), 1 novembre 2025
Festa della castagna di Piteglio 2025
Torna un classico del calendario autunnale della Montagna Pistoiese: la Festa della castagna di Piteglio.
Domenica 1 novembre 2025, dalle ore 12, presso il borgo troverete il mercatino del riuso e stand con prodotti tipici locali: frugiate, ballotti, necci con la ricotta e panini con la salsiccia.
Festa della castagna di Piteglio (PT), 20 ottobre 2024
1/10/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Firenze - Palazzo Strozzi e Museo di S. Marco - Mostra su Beato Angelico - dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze presentano “Beato Angelico”, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi.
L’esposizione riunisce in un percorso unico tra le due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo di San Marco oltre 140 opere tra dipinti, disegni, sculture e miniature per affrontare la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con gli artisti dell’epoca.
L'esposizione rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista esattamente dopo settant’anni dalla monografica del 1955.
Scopri la mostra e acquista i biglietti online: https://ow.ly/7g1R50Wtrsi
Firenze - Palazzo Strozzi e Museo di S. Marco - Mostra su Beato Angelico - dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026
22/9/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Firenze - Toulouse - Lautrec dal 27/9/2025 al 22/2/2026 Museo degli Innocenti
TOULOUSE-LAUTREC
Un viaggio nella Parigi
della Belle Ёpoque
dal 27 settembre al 22 febbraio
Oltre 170 opere dell'artista france-
se, provenienti da Amburgo e da
Alby, affiancate da materiali d'epo-
ca e capolavori di altri grandi artisti
coevi per perdersi nel cuore della
Montmartre fin de siècle.
Museo degli Innocenti
piazza Santissima Annunziata, 13
9.30-19
Tel. 055.2037122
€ 17,50/15,50/8,50
Firenze - Toulouse - Lautrec dal 27/9/2025 al 22/2/2026 Museo degli Innocenti
23/9/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Livorno - Giovanni Fattori - dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Giovanni Fattori (1825–1908): Livorno celebra i 200 anni del maestro della Macchia
Nel bicentenario della sua nascita, la città dedica all’artista una grande mostra, un progetto di valorizzazione culturale e un percorso urbano che intreccia arte, storia e territorio.
Dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, la mostra “Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura”, a Villa Mimbelli, sede del Museo Civico “G. Fattori”, sono esposti oltre 200 opere tra dipinti, disegni e acqueforti. Una straordinaria occasione per scoprire o riscoprire l’universo pittorico di un artista che ha rivoluzionato il linguaggio figurativo dell’Ottocento.
Artista della macchia e della vita reale, lontano dalle retoriche ufficiali, Fattori ha raccontato la natura e la società con autenticità e profondità. Le sue opere trasmettono il calore del sole, la fatica del lavoro nei campi e la dignità delle persone, in un linguaggio pittorico in cui colore e luce diventano protagonisti.
I luoghi di Fattori: un percorso in città
Le celebrazioni si estendono fuori dal museo, con un itinerario tra i luoghi legati a Fattori: dalla casa natale al Teatro San Marco, dal Duomo alla statua di Largo del Cisternino, fino ai paesaggi immortalati nei suoi dipinti come la Tamerice di Antignano e i Bagni Palmieri.
Grazie a targhe interattive con QR Code, i visitatori potranno accedere a contenuti digitali testuali e audio, arricchendo l’esperienza con un approccio immersivo e multidisciplinare.
📍 Dove: Villa Mimbelli – Museo Civico “G. Fattori”, Livorno
📅 Date: 6 settembre 2025 – 11 gennaio 2026
⏰ Orari:
da martedì a domenica, 10:00 – 19:00
festivi sempre aperto
settembre: venerdì, sabato e domenica apertura straordinaria fino alle 22:00
🎟️ Biglietti:
Intero: € 15
Ridotto: € 12
Cumulativo Mostra + Casa Medici: € 18 (ridotto € 15)
Cumulativo Mostra + Casa Medici + Museo della Città: € 20 (ridotto € 17)
Gratuità: minori di 18 anni, invalidi 100% con accompagnatore, giornalisti
👉 Prevendita online: www.museofattori.livorno.it
📞 Contatti: 0586 824607
📧 Email: infomuseofattori@comune.livorno.it
Livorno - Giovanni Fattori - dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
10/9/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Musei Nazionali gratis il 2 novembre 2025
Prima domenica del mese - Musei Nazionali gratis
Questa bella iniziativa del Ministero dei Beni Culturali, offre la possibilità di visitare gratis tutti i Musei Statali Italiani, e quindi se andrete a Firenze, Pisa, Lucca o qualsiasi altra città toscana potrete ammirare i nostri numerosissimi capolavori senza spendere un euro!
A Firenze, per esempio, saranno regolarmente aperti e gratis questi musei: Uffizi, Accademia, Palazzo Pitti, Giardini di Boboli, Museo del Bargello, Cappelle Medicee… e molti molti altri.
Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio QUI prima di programmare la visita.
Che cosa state aspettando? Non capita tutti i giorni di poter vedere le bellezze di Firenze a costo zero!
Elenco di tutti i Musei Statali della Toscana QUI.
Musei Nazionali gratis il 2 novembre 2025
22/1/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Musei Nazionali gratis il 4 novembre 2025
In occasione della Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze armate l'ingresso ai Musei Statali è gratuito.
Elenco di tutti i Musei Statali della Toscana QUI.
Musei Nazionali gratis il 4 novembre 2025
17/2/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Montecatini International Short Film Festival - dal 5 al 9 novembre 2025
Dal 5 al 9 novembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un palcoscenico internazionale dedicato al cinema breve: torna il Montecatini International Short Film Festival (MISFF), uno degli eventi più longevi e prestigiosi nel panorama dei cortometraggi, giunto alla sua 76ª edizione.
Un festival storico, una vetrina internazionale
Il MISFF è una tappa imperdibile per registi emergenti e professionisti del settore. Ogni anno il festival attira centinaia di opere da tutto il mondo, offrendo un ricco programma di proiezioni, masterclass, incontri con autori, workshop e premiazioni. È anche un’occasione per scoprire nuovi talenti e vivere il cinema da vicino, in una delle città termali più affascinanti d’Italia.
Come partecipare
www.montecatinifilmfestival.com
🎟️ Pubblico: L’accesso alle proiezioni e agli eventi collaterali è gratuito o con biglietto simbolico. Alcune attività speciali richiedono registrazione anticipata, quindi è consigliato consultare il programma aggiornato sul sito o sui canali social ufficiali.
Location & atmosfera
Montecatini, con le sue eleganti terme e i caffè in stile liberty, offre lo sfondo perfetto per una settimana all’insegna della cultura e della creatività. Il festival si svolge in sedi storiche come il Cinema Teatro Imperiale e le Terme Tettuccio, che contribuiscono a rendere ogni proiezione un’esperienza unica.
📅 Quando: 5 – 9 novembre 2025
📍 Dove: Montecatini Terme (PT), Toscana
🌐 Info e programma: montecatinifilmfestival.com
Montecatini International Short Film Festival - 5 al 9 novembre 2025
1/11/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Pistoia - Stravino 8 e 9 novembre 2025
🍷 Stravino 2025: il grande appuntamento con il vino a Pistoia
Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, torna a Pistoia l’evento dedicato agli amanti del vino e ai professionisti del settore: Stravino – Terza Edizione, ospitato negli spazi accoglienti del Toscana Fair.
Un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire, degustare e conoscere da vicino i protagonisti della scena vitivinicola italiana, in un’atmosfera conviviale che unisce passione, cultura e gusto.
📍 Info utili
Location: Toscana Fair – Via Bonellina 46, Pistoia
🗓️ Date: Sabato 8 e Domenica 9 Novembre 2025
🕘 Orario: dalle 11:00 alle 21:00
🎟️ Ingresso con degustazioni illimitate (acquisto bicchiere in loco)
🌐 Info e programma completo su: www.stra-vino.it
🍇 Un evento per appassionati e operatori
Stravino nasce per accogliere sia chi si avvicina per la prima volta al mondo del vino, sia i professionisti del settore (sommelier, enologi, ristoratori, buyer), offrendo uno spazio di incontro, formazione e condivisione. Il programma prevede:
Degustazioni libere di vini da tutta Italia
Workshop tematici e momenti di approfondimento
Occasioni di networking tra produttori e addetti ai lavori
Una selezione di prodotti gastronomici artigianali
Per gli operatori del settore è previsto ingresso gratuito (con solo acquisto del bicchiere), previa richiesta di accredito via email.
🍷 Focus speciale: il Vin Santo Toscano
Tra gli appuntamenti più attesi, una masterclass esclusiva dedicata al Vin Santo Toscano, il vino dolce simbolo della tradizione regionale.
Un percorso di degustazione guidata per scoprirne storia, caratteristiche e sfumature aromatiche.
📌 Domenica 9 novembre –
💶 Prezzo: €15,00 – Posti limitati
👉 Prenotazione consigliata sul sito ufficiale
🚗 Una location comoda e suggestiva
Il Toscana Fair, a pochi minuti dall’uscita autostradale di Pistoia, è una location ideale per accogliere pubblico locale e visitatori da fuori città. Spazi ampi, atmosfera rilassata e aree esterne immerse nel verde completano l’esperienza.
Chi cerca un evento autunnale all’insegna del buon vino e dell’incontro tra cultura e territorio, troverà in Stravino 2025 un’occasione da segnare in agenda.
Per aggiornamenti, elenco espositori e prenotazioni, consultare il sito ufficiale:
👉 www.stra-vino.it
Pistoia - Stravino 8 e 9 novembre 2025
4/11/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Livorno - Brocantage 9 novembre 2025
Sabato 9 novembre si terrà un nuovo appuntamento con Brocantage presso Porta a Mare, Livorno, una suggestiva location ricavata dal recupero dell'ex Cantiere Navale Luigi Orlando, una testimonianza del passato glorioso della città. Questo evento, ormai diventato un punto di riferimento tra i mercati del settore in Toscana, accoglie numerosi espositori che mettono in mostra rarità e oggetti curiosi di altri tempi. È l'occasione ideale per trascorrere una giornata a Livorno, una città ospitale e accogliente, famosa per le sue delizie gastronomiche e i suoi scenari pittoreschi.
Da non perdere una passeggiata lungo il suo splendido lungomare, una visita alla collina di Montenero con il Santuario della Madonna Patrona della Toscana, e un giro nel centro attraversato dai caratteristici Canali Medicei, i fossi come li chiamano i livornesi.
Da esplorare anche le Fortezze Vecchia e Nuova, il magnifico Mercato Coperto e tante altre meraviglie.
Livorno - Brocantage 9 novembre 2024
27/10/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Grotta Giusti Terme - Le Terme del sabato sera 8, 22 e 29 novembre 2025
Le Terme del sabato sera
Sabato 8, 22 e 29 novembre
dalle 19.30 a mezzanotte
Per una serata di puro relax, coccolati da un rilassante bagno sotto le stelle in piscina termale con idromassaggi rigeneranti e
ritemprati dal bagno di vapore nella grotta termale più grande d’Europa a 34°C.
Include:
Bagno di vapore in grotta termale naturale a 34°C (20 minuti)
Bagno sotto le stelle nella piscina termale a 34°C di 750 mq. con idromassaggi subacquei
Bagno nel percorso termale Bioaquam a 34° C con idromassaggi rigeneranti
Accesso all’area Thermarium
Accesso al “Bioaquam Pavilion” la nuova area relax coperta e riscaldata di 310 m2
Lounge music
€ 35,00 su prenotazione
Bioaquam Café a bordo piscina aperto con menù à la carte
(pagamento a consumazione)
Per maggiori informazioni chiama il numero +39 0572/9077992 o scrivi a terme@grottagiustispa.com
Grotta Giusti Terme - Le Terme del sabato sera 9, 16 e 23 novembre 2024
27/10/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Montecarlo - Musica in Fortezza - 2025 - 2026
Dal 9 novembre 2025 al 22 marzo 2026, la suggestiva Fortezza di Montecarlo (LU) si accende di candele e torce per regalarti un’esperienza unica tra arte, musica e storia.
Ogni serata prevede una visita guidata a lume di candela all’interno della Fortezza, seguita da un concerto dal vivo con artisti di fama nazionale e internazionale, in un’atmosfera intima e senza tempo.
📅 Date: dal 9 novembre 2025 al 22 marzo 2026
🕖 Orario inizio visite: ore 17:00 – a seguire concerto
🎄 Sabato 20 dicembre: visita speciale in notturna – inizio ore 20:45
🎟️ Biglietto: €20,00 – Ridotto residenti: €15,00
📍 Fortezza di Montecarlo – Via Fortezza, 4
📧 Info e prenotazioni: info@fortezzadimontecarlo.com
📞 350 0354687 (anche WhatsApp)
🎶 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐄𝐑𝐓𝐈 𝟐𝟎𝟐𝟓/𝟐𝟎𝟐𝟔 🎶
9 novembre 2025 – Omaggio ad Astor Piazzolla
🎹 Massimo Signorini – fisarmonica
23 novembre 2025 – La musica dei Lorena
🎤 Patrizia Cigna – soprano | 🎹 Giovanni Giannini – pianoforte
7 dicembre 2025 – Cantiamo Maria
🎤 Maria Cioppi – soprano | 🎹 Silvia Mannari – pianoforte
20 dicembre 2025 (sabato) – Concerto di Natale
🎶 Coro dell’Immacolata di Empoli & Corale Arrigoni di Ponte Buggianese
🎼 Direzione: M° Alessandro Bartolozzi
11 gennaio 2026 – Valzer viennesi e dintorni
🎤 Paola Cigna – soprano | 🎹 Silvia Mannari – pianoforte
18 gennaio 2026 – Un’arpa all’opera: Opera Belcanto
🎵 Davide Burani – arpa
1 febbraio 2026 – Le Soirées Musicales di Rossini
🎤 Patrizia Cigna – soprano | 🎹 Silvia Mannari – pianoforte
22 febbraio 2026 – Ti darò quel fior!
🎭 Arie da camera... da letto
🎙️ Fabrizio Corucci – voce | 🎹 Ilaria Innocenti – pianoforte
8 marzo 2026 – Le compositrici dimenticate
🎤 Maria Cioppi – soprano | 🎷 Roberta Fantozzi – clarinetto | 🎹 Silvia Mannari – pianoforte
22 marzo 2026 – Stabat Mater di Pergolesi
🎤 Maria Cioppi – soprano | 🎤 Rosa Manfredonia – mezzosoprano | 🎹 Silvia Mannari – pianoforte
Montecarlo - Musica in Fortezza - 2025 - 2026
27/10/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Prato - Prato Antiquaria ore 9 - 20 - 9 novembre 2025
Mercatino di antiquariato, abbigliamento vintage, collezionismo, artigianato e accessori per la casa.
Ore 9-20
Piazza delle Carceri. Info: 348.3396638
Prato - Prato Antiquaria ore 9 - 20 - 9 novembre 2025
27/10/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Pistoia - 8 e 9 novembre 2025 - Mercato dell'antiquariato
Il secondo sabato e domenica del mese a Pistoia, si svolge una mostra mercato di “cose antiche” con molti antiquari provenienti da tutta la Toscana.
Qui si possono trovare pezzi di antiquariato di grande valore: mobili, maioliche, porcellane, gioielli, orologi, monete, antichi ricami trinati, calici di cristallo, e quadri d'epoca a carattere profano e religioso. Inoltre, ci sono stand che propongono capi di abbigliamento, attrezzi di ogni tipo e prodotti etnici, oltre a riviste, fumetti, abiti della nonna ed altre curiosità del passato.
Il mercato si svolge nei padiglioni della cosiddetta Cattedrale, Via Pertini, (escluso luglio e agosto).
Pistoia - Mercato dell'antiquariato seconda domenica del mese
20/1/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Pisa - 8 e 9 novembre 2025 - Mercato dell'antiquariato
Sono circa 100 gli espositori che animano il centro storico cittadino con antiquariato di vario genere ogni secondo sabato e domenica del mese escluso luglio e agosto.
Vi si trovano ceramiche, cristallerie e posaterie per una tavola romantica e tanta biancheria ricamata tolta da corredi non andati “a buon fine”. Poi ancora dipinti seppiati, acquerelli tenui, cartoline ricche di vita vissuta e tratti di stilografica tremula, molti libri introvabili per collezionisti impavidi, monete d’argento e d’oro da ogni angolo del pianeta e tanto altro ancora…
Dove: Pisa, Piazza dei Cavalieri, Piazza Garibaldi
Pisa - 8 e 9 novembre 2025 - Mercato dell'antiquariato
22/1/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Lucca - 15 e 16 novembre 2025 - Mostra Mercato di oggetti di Antiquariato e Modernariato
Secondo tra i mercati antiquari toscani per numero di espositori e per anzianità, il mercato dell’Antiquariato di Lucca vanta una solida tradizione di qualità e affidabilità grazie anche alla presenza storica di antiquari di grande prestigio che operano da sempre nella città.
Il terzo sabato e domenica di ogni mese, dalle 8 alle 19, Lucca apre le sue porte ad un festoso evento che coinvolge una vasta parte del centro storico: da Piazza S. Martino a Piazza Antelminelli, a via del Battistero - la storica via degli antiquari - a Piazza S. Giusto e S. Giovanni fino a Piazza
Bernardini è un dipanarsi di banchi colorati che offrono, assieme a vestigia del passato anche di notevole valore artistico, brandelli di ricordi fissati su una cartolina o su un libro, su un soprammobile o su un ornamento.
Mobili, vestiti, stoffe, quadri, particolari introvabili di vecchie apparecchiature o di lampade e lampadari‚ vecchi attrezzi da lavoro, dischi... un campionario di cose vecchie e antiche raccolte in pazienti ricognizioni sempre più difficili, parlano al turista e all’appassionato di un mondo che è stato e che non si vuole dimenticare.
Due giorni indimenticabili tra le vie più suggestive della città; arte che si confronta con I’arte, storia che incontra la Storia. Un’occasione davvero irripetibile per conoscere meglio Lucca e per scoprire il piacere di curiosare tra i banchi alla ricerca di qualcosa di bello da portarsi a casa‚ magari, perche no, combinando un buon affare!
Lucca - 15 e 16 novembre 2025 - Mostra Mercato di oggetti di Antiquariato e Modernariato
1/11/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Firenze - Mercato di Natale in Piazza S. Croce dal 15 novembre al 21 dicembre 2025
Dal 15 novembre al 21 dicembre 2025, l'emozionante atmosfera del periodo natalizio tornerà a vivere nella suggestiva cornice di Piazza S. Croce a Firenze, con il ritorno dello Storico Mercato di Natale. Questo mercato, tra i primi in Italia per tradizione e storia, accoglierà visitatori e curiosi in un'esperienza unica.
Oltre cinquanta stand, allestiti nelle caratteristiche casette di legno, trasporteranno a Firenze i profumi e i sapori tipici del Natale con una vasta selezione di prodotti di artigianato artistico e cibi tradizionali provenienti da tutta Europa. Questa è un'opportunità straordinaria per assaporare deliziose specialità gastronomiche, riscaldarsi con bevande calde e curiosare tra le bancarelle alla ricerca di originali idee regalo e addobbi natalizi fatti a mano.
Il mercato offrirà anche un fitto calendario di eventi, con particolare attenzione all'intrattenimento per i più piccoli. I visitatori potranno godersi la presenza della casetta di Babbo Natale, dove saranno organizzati giochi per bambini, e saranno allietati da spettacoli di musica dal vivo.
Orari:
- Lunedì - giovedì: dalle ore 10:00 alle ore 22:00
- Venerdì, sabato e domenica: dalle ore 10:00 alle 23:00
Non perdete l'opportunità di immergervi nell'atmosfera magica del Natale a Firenze, tra tradizione, divertimento e delizie gastronomiche!
Firenze - Mercato di Natale in Piazza S. Croce dal 15 novembre al 21 dicembre 2025
1/12/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Firenze - Scandicci - Festival Giapponese, il 22 e 23 novembre 2025
Scopri la cultura giapponese a Scandicci: il Festival Giapponese torna il 22 e 23 novembre 2025
Se siete affascinati dal Giappone e dalle sue tradizioni, segnatevi questo appuntamento: sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, dalle 11:00 alle 20:00, al Centro Rogers di Scandicci (FI) si terrà una nuova edizione del Festival Giapponese, tra i più attesi e apprezzati in Toscana.
Organizzato dall’Associazione Lailac, il festival è un’occasione unica per immergersi nella cultura nipponica attraverso spettacoli, dimostrazioni, laboratori, gastronomia e artigianato.
Non mancheranno:
🎎 Cerimonie del tè e vestizione del kimono
🖌️ Calligrafia, origami e arti tradizionali
🎶 Musica e danze giapponesi
🍱 Spazi dedicati al cibo e agli oggetti tipici
È un evento adatto a tutte le età, perfetto per chi vuole conoscere da vicino l’anima autentica del Giappone senza lasciare la Toscana.
📍 Dove: Centro Rogers, Piazzale della Resistenza, Scandicci (FI)
🕐 Quando: Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, dalle 11:00 alle 20:00
ℹ️ Ingresso a offerta minima consigliata
🌐 Info: www.festivalgiapponese.it
Firenze - Scandicci - Festival Giapponese, il 22 e 23 novembre 2025
27/10/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Lucca - Mercato artigiano 22 e 23 novembre 2025
Il Mercato Artigiano è un mercatino nel centro storico di Lucca, con un folto gruppo di espositori che si ritrova ogni ultimo fine settimana del mese in piazza San Giusto, in Piazza Cittadella e in piazza XX Settembre con tanti prodotti tradizionali e originali dal territorio toscano.
Al Mercato Artigiano ci sono ceramisti, pittori, scultori, maestri del cuoio, del vetro e della cartapesta, tessitori, gioiellieri, ebanisti, sarte e ricamatrici, maestre dei ferri e dell'uncinetto. Gli artigiani-artisti propongono i loro prodotti esclusivi nel colorato mercatino: bijoux in argento, ceramica e uncinetto, prodotti naturali per la cura del corpo, penne stilografiche lavorate al tornio, borse, cinture e bracciali in pelle, sassi dipinti, lavanda profumata, splendidi dipinti e sculture.
Lucca - Mercato artigiano 22 e 23 novembre 2025
1/1/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Natale a Lucca dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
Natale a Lucca 2025: luci, mercatini e magia nel cuore della Toscana
Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, Lucca si veste a festa per accogliere visitatori e cittadini in un’atmosfera incantata. È il periodo più luminoso dell’anno, e la città lo celebra con un ricco programma di eventi, decorazioni, tradizioni e momenti da vivere insieme.
I mercatini dove trovare un piccolo ma prezioso regalo e il ricordo di un viaggio, le luci nelle strade e sui palazzi del centro storico per reagalarti l’emozione dell’atmosfera natalizia, gli alberi di Natale e i presepi, classici, contemporanei, insoliti e tradizionali, il villaggio di Babbo Natale dove accompagnare i più piccoli al loro appuntamento dell’anno, il pattinaggio sul ghiaccio insieme per la famiglia, divertente con gli amici, romantico con il partner, e poi tante visite guidate per conoscere i segreti della città, tanta musica e rinnovate tradizioni.
Maggiori informazioni:
Natale a Lucca dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
1/1/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Pescia - domenica 30 novembre 2025 - Pescia Antiqua
Domenica 30 novembre, dalle 9 alle 18, torna Pescia Antiqua in Piazza Mazzini e nel centro storico, il mercato dell'antiquariato, collezionismo, artigianato e vintage che incontra un notevole successo di pubblico. La manifestazione si svolge nella centralissima Piazza Mazzini, la storica piazza del mercato di Pescia, dove come sempre attirerà un vero e proprio esercito di curiosi e appassionati in cerca di quel pezzo, di quell'oggetto particolare che manca per completare la loro collezione. Sarà possibile cercare mobili, quadri, monete, giocattoli, francobolli, libri: migliaia di oggetti di ogni tipo, memorabilia trasudanti storia, che ci raccontano le vite di chi, in passato, li ha posseduti, in cerca di nuovi proprietari che permettano loro di ritrovare tutto il loro splendore.
Per l'occasione, i ristoranti locali offriranno menù speciali con piatti tipici della gastronomia pesciatina, e i parcheggi pubblici in tutta la città, inclusi quelli solitamente a pagamento, saranno gratuiti.
Pescia - domenica 30 novembre 2025 - Pescia Antiqua
24/10/2025
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
-
Firenze, Museo del Bargello 30 novembre ingresso gratuito per la Festa della Toscana
Il Museo Nazionale ha sede in uno degli edifici più antichi di Firenze che risale al 1255.
Dapprima sede del Capitano del Popolo e successivamente del Podestà, il palazzo divenne, nel Cinquecento, residenza del Bargello cioè del capo della polizia (da cui il palazzo prende il nome) e fu utilizzato come prigione per tutto il XVIII secolo.
Le sue mura sono state testimoni di importanti episodi della storia civica. Era il luogo di riunione del Consilio dei Cento a cui partecipava Dante. Assistette ad assedi, incendi, esecuzioni, tra cui forse la più famosa è quella del Baroncelli, coinvolto nel complotto dei Pazzi contro i Medici, a cui assistette anche Leonardo. Nel corso del XIV e XV secolo il palazzo subì una serie di rimaneggiamenti e aggiunte, conservandone ancora l'armoniosa severità, meglio visibile nel bel cortile, nel balcone e nel grande salone al primo piano.
L'utilizzo dell'edificio come Museo Nazionale iniziò a metà del XIX secolo.
Oggi è sede di opere di scultura, principalmente provenienti dalle collezioni granducali, e di numerosi esempi di arti decorative gotiche "minori".
Nel grande salone trecentesco al primo piano sono esposte alcune opere di Donatello (1586-1466) tra cui il primo David in marmo, il San Giorgio, trasferito in questo luogo dalla nicchia di Orsammichele, il più maturo e ambiguo David in bronzo, l’ Aty e il Marzocco, originariamente collocati sull’arengario di Palazzo Vecchio. Le opere del maestro sono circondate dalle opere più delicate dei suoi allievi Desiderio da Settignano (c. 1450-1464) e Antonio Rossellino (c. 1427-1479).
La collezione comprende anche le due tavole scolpite da Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi per il concorso della porta del Battistero del 1401. Il repertorio rinascimentale include le terracotte invetriate di Luca della Robbia (1400 -1482) che comprendono uno straordinario gruppo di Madonna con Bambino.
Le sale al piano terra espongono opere toscane del Cinquecento, concentrandosi in particolare su quattro capolavori di Michelangelo (1475-1564): Bacco, il rilievo raffigurante una Madonna con Bambino, Bruto e David-Apollo. L'assortimento è poi seguito dalle opere di Andrea Sansovino (1460-1529), Jacopo Sansovino (1486-1570), Baccio Bandinelli (1488-1560), Bartolomeo Ammannati (1511-1592), Benvenuto Cellini (il modello del Perseo e le piccole sculture in bronzo furono trasferite in questo luogo dalla Loggia dell'Orcagna, fino al Giambologna (1529-1608) con il suo mirabile Mercurio. Sulle scale sono ora esposti gli animali in bronzo che originariamente erano collocati nella grotta della Villa Medicea di Castello.
Il museo conserva però molti altri tesori: tra le varie sale del Palazzo, sia al primo che al secondo piano, sono distribuite belle opere d'arte arricchite dalle collezioni Carrand, Ressman e Franchetti comprendenti arti decorative o "minori". Dagli avori che includono diversi esempi romani e bizantini, fino agli smalti medievali e alle porcellane di Limoges; dalle oreficerie tedesche e francesi, ai gioielli rinascimentali fino agli esempi islamici di bronzo damascato; dalle collezioni granducali fino al vetro veneziano. Il museo espone diversi tesori tra cui pezzi di pannelli davvero unici e sculture in legno. Da segnalare anche le maioliche, le armi e le statuine in bronzo.
Due sale del secondo piano sono dedicate alle terrecotte invetriate realizzate da Andrea e Giovanni Della Robbia, oltre ad esporre il David in bronzo e la Dama del Mazzolino del Verrocchio nella sala intitolata all'artista, che espone anche una straordinaria collezione di busti di personalità fiorentine realizzate da alcuni dei più importanti artisti del XV secolo. Una delle sculture più importanti è il Ritratto di Costanza Buonarelli di Gian Lorenzo Bernini.
Vale anche la pena visitare la ricchissima collezione di medaglie della famiglia Medici.
Museo del Bargello 30 novembre ingresso gratuito per la Festa della Toscana
27/10/2025











