Eventi di Marzo

Eventi a Marzo scelti per voi

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Viareggio - Carnevale Edizione 2025

    A carnevale Viareggio si trasforma. Anzi i viareggini si trasformano. Non è facile capire cosa succede a carnevale per chi non vive in questa città. Humor sottile e voglia di divertirsi si avvertono a tutte le età e scatta un meccanismo di autoironia che diventa il filo conduttore di maschere e gruppi. I viareggini, con maestria e cura, preparano gli abiti e il copione delle loro mascherate, riversandosi in massa in passeggiata e sui viali a mare. Altra particolarità di Viareggio è che ogni sabato, precedente al corso mascherato della domenica, ogni rione fa la propria festa: musica, cibo di strada, frittura, tortelli e gnocchetti di pesce accompagnano la lunga notte nei rioni. Il primo rione a cominciare la festa è “Torre del Lago”, seguito dal rione “Marco Polo”, poi arriva il turno della “Vecchia Viareggio” e conclude il rione “Baccanale Darsena”. Il carnevale a Viareggio comincia

    con la cerimonia di apertura, dove si consegnano le chiavi della città a Burlamacco, e l’ultimo corso chiude con spettacolari fuochi d’artificio. 


    L’idea nasce nel febbraio del 1873, ai tavoli del caffé del Casinò. Sono i giovani bene della Viareggio d’allora che pensano ad una sfilata di carrozze per festeggiare il carnevale, tutti insieme, all’aperto, in piazza, fra la gente. L’evento spettacolare, oggi tra i più famosi del mondo, conosce quindi il suo battesimo il martedì grasso del 1873. Risale invece al 1930 la nascita di Burlamacco, la maschera adesso famosa, che nel manifesto del 1931, sullo sfondo dei moli protesi sul mare, appare per la prima volta in compagnia di Ondina.


    Per alcuni fine settimana i carri scendono in passeggiata per i grandi corsi mascherati in cui si ripropone la magia delle parate dei giganti di cartapesta, accompagnati dalle mascherate di gruppo e dall’invasione di bande folcloristiche, gruppi di animazione e costumi originalissimi che invaderanno la cittadina. Infine, per chi vorrà tirare tardi tornano anche le feste rionali ed i veglioni in maschera organizzati dai più famosi locali della Versilia.

  • Corsi del 8,16, 22, 27 febbraio, 2 e 4 marzo

    Per i dettagli ulteriori

     https://viareggio.ilcarnevale.com/


    7, 8 e 9 febbraio Rione Vecchia Viareggio

    Festa serale di balli, musica e “Cena di benvenuto al Carnevale” in via Regia e piazza Santa Maria


    14, 15 e 16 fabbraio Rione Marco Polo - Via Marco Polo

    Festa serale di balli, musica e cucina nelle vie del Rione


    Dal 21, 22, 23 e 27 Febbraio Rione Croce Verde Centro - Via Garibaldi

    Festa serale di balli, musica e cucina nelle vie del Rione


    CORSI MASCHERATI


    Sabato 8 febbraio -ore 17

    1° Corso Mascherato notturno di Apertura

    Al termine Spettacolo pirotecnico


    Domenica 16 febbraio-ore 15

    2° Corso Mascherato


    Sabato 22 febbraio -ore 17

    3° Corso Mascherato notturno


    Giovedì 27 febbraio -ore 18

    4° Corso Mascherato notturno


    Domenica 2 marzo-ore 15

    5° Corso Mascherato


    Martedì 4 marzo-ore 15

    6° Corso Mascherato di Chiusura

    Al termine proclamazione dei vincitori e Spettacolo pirotecnico

Viareggio - Carnevale Edizione 2025

20/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Montelupo e la Ceramica. Tre giorni di storia, arte e futuro - 2, 16 febbraio, 1 marzo 2025

    Montelupo e la Ceramica. Tre giorni di storia, arte e futuro


    Montelupo Fiorentino celebra la sua storica tradizione ceramica con una serie di eventi imperdibili! Tre giornate all’insegna della cultura, della creatività e della scoperta: un’occasione unica per esplorare la città, il Museo della Ceramica, la Scuola della Ceramica e la Fondazione Archivio Bitossi, con attività gratuite e laboratori per grandi e piccini. Tutti gli eventi sono realizzati grazie al contributo del Consiglio Regionale in occasione della Festa della Toscana 2024.


    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨

    𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐄𝐑𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀, piazza Vittorio Veneto 11:

    Il Museo è aperto dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con ingresso gratuito.


    - Ore 16:00 - 17:00 Visita guidata alla collezione del Museo della Ceramica: un viaggio nel tempo e nella storia della ceramica tra i capolavori del territorio. La visita si conclude con una dimostrazione di lavorazione al tornio o di pittura presso la Fornace del Museo.

    Durata: 1 ora. Max 20 persone. 

    Attività gratuita.

    - Ore 17:00 - 18:00 Laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi: un’esperienza pratica di creazione e decorazione, guidata da un maestro ceramista.

    Presso la Fronace del Museo, via Giro delle Mura 70. Raggiungibile a pochi minuti a piedi dal Museo. 

    Durata: 1 ora. Max 20 persone.

    Attività gratuita.

    Info & Prenotazioni: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it | Tel. 0571 917650


    𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨

    𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐄𝐑𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀, piazza Vitorio Veneto 11:

    Il Museo è aperto dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con ingresso gratuito.


    𝙏𝙧𝙚𝙠𝙠𝙞𝙣𝙜 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙤

    - Ore 10:00, passeggiata artistica nel borgo di Montelupo alla scoperta delle opere di arte contemporanea site-specific. 

    Partenza dal Museo. 

    Durata: 1h 30m, percorso di 3 km.

    Evento adatto a tutti. 

    Attività gratuita.


    - Ore 16:00 - 17:00 Visita guidata alla collezione del Museo della Ceramica: un viaggio nel tempo e nella storia della ceramica tra i capolavori del territorio. La visita si conclude con una dimostrazione di lavorazione al tornio o di pittura presso la Fornace del Museo.

    Durata: 1 ora. 

    Max 20 persone. 

    Attività gratuita.


    - Ore 17:00 - 18:00 Laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi: un’esperienza pratica di creazione e decorazione, guidata da un maestro ceramista.

    Presso la Fronace del Museo, via Giro delle Mura 70. Raggiungibile a pochi minuti a piedi dal Museo. 

    Durata: 1 ora. 

    Max 20 persone.

    Attività gratuita. 

    Info & Prenotazioni: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it | Tel. 0571 917650


    𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨

    𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐄𝐑𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀, Via Gramsci 8:

    Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 – 18:00, apertura speciale della Scuola di Ceramica: un’opportunità unica per scoprire la scuola tra tradizione e innovazione artigianale. Ingresso libero!


    𝙏𝙤𝙪𝙧 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙖𝙩𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙘𝙪𝙤𝙡𝙖 𝙙𝙞 𝘾𝙚𝙧𝙖𝙢𝙞𝙘𝙖

    - Ore10:00 - ore 11:00 - ore 12:00, tour guidato alla Scuola della Ceramica con dimostrazione pratica di lavorazione.

    Prenotazione obbligatoria, max 10 persone per gruppo.

    Attività gratuita.


    𝘾𝙚𝙧𝙖𝙢𝙞𝙘𝙨 𝙀𝙭𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙘𝙚

    - Dalle ore 15:00 alle 18:00, Ceramics Experience: visita alla Scuola della Ceramica e attività pratica di lavorazione al tornio e pittura decorativa.

    Prenotazione obbligatoria, max 20 persone.

    Abbigliamento comodo e scarpe chiuse obbligatori. 

    Attività vietata ai minori di 18 anni.

    Attività gratuita.


    𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐕𝐈𝐎 𝐁𝐈𝐓𝐎𝐒𝐒𝐈, Via Gramsci 14:

    𝙑𝙞𝙨𝙞𝙩𝙖 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙖𝙩𝙖 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤: 

    - Ore 11:00 e ore 15:00, visita guidata alla collezione del Museo che ospita alcune delle opere più iconiche del Novecento prodotte dall’Industria Bitossi.

    Prenotazione obbligatoria.

    Attività gratuita.


    𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐄𝐑𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀, piazza Vitorio Veneto 11:

    Il Museo è aperto dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con ingresso gratuito.


    Non perdere questa opportunità di vivere un'esperienza immersiva nella tradizione ceramica di Montelupo! Prenota subito e partecipa a una delle nostre attività gratuite.


    Per info & booking: 

    Tel. 0571 917650

    museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it

𝙈𝙊𝙉𝙏𝙀𝙇𝙐𝙋𝙊 𝙀 𝙇𝘼 𝘾𝙀𝙍𝘼𝙈𝙄𝘾𝘼. 𝙏𝙧𝙚 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖, 𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙚 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 - 2, 16 febbraio, 1 marzo 2025

18/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca - Giacomo Puccini - Manifesto - Mostra sui manifesti delle opere pucciniane fino al 2 marzo 2025

    Alla Palazzina ex Cavallerizza di Lucca: una mostra imperdibile sui manifesti delle opere pucciniane.


    Nella suggestiva cornice della Palazzina ex Cavallerizza, situata in Piazzale Verdi a Lucca, è in corso una straordinaria mostra dedicata ai manifesti d’epoca delle opere liriche di Giacomo Puccini. L'esposizione celebra non solo il genio musicale del compositore lucchese, ma anche l'arte grafica e illustrativa che ha contribuito a diffondere la fama delle sue opere.


    La mostra presenta una selezione di 100 cartelloni storici, capolavori realizzati dai più importanti illustratori dell'epoca. Tra questi spiccano firme illustri come Plinio Nomellini e Galileo Chini, i cui lavori hanno saputo catturare l'essenza delle opere pucciniane e trasmettere al pubblico l'emozione e il fascino di titoli come La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot.


    Oltre ai manifesti dedicati alle opere di Puccini, l'esposizione include una selezione di opere iconiche degli autori stessi, permettendo di esplorare il contesto artistico e culturale in cui queste creazioni hanno preso forma. Si tratta di veri e propri manifesti "d'autore", testimonianze di un periodo storico in cui l'arte visiva e la musica si intrecciavano profondamente per creare esperienze estetiche uniche.


    Orari di apertura e costi


    La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00. Per accedere all'esposizione, il costo del biglietto è di 12 euro per gli adulti, mentre è previsto un prezzo ridotto di 5 euro per studenti, over 65 e gruppi organizzati.

Lucca Magico Natale dal 23 novembre al 6 gennaio 2025

3/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Arezzo - Fiera Antiquaria 1 e 2 marzo 2025

    La celebre Fiera Antiquaria di Arezzo è una delle fiere dell'antiquariato più importanti e grandi d’Italia e si svolge ogni prima domenica del mese e sabato precedente.

    Quadri e dipinti, piccoli gioielli, mobili antichi e moderni, tappeti, orologi, argenti, giocattoli, libri e stampe d’epoca, francobolli da collezione, strumenti musicali, grammofoni e radio: è facile lasciarsi incantare e abbandonarsi allo stupore della scoperta in una delle più grandi e antiche Fiere Antiquarie d’Italia. Era il 1968 quando il noto antiquario e collezionista aretino Ivan Bruschi diede vita alla Fiera, che ancora oggi si snoda con il suo curioso bric-à-brac per le vie del centro, i cortili, le Logge del Vasari e la splendida Piazza Grande di Arezzo ogni primo weekend del mese. Per due giorni la città si trasforma in uno scenario multicolore di tesori in attesa di essere scoperti da turisti o collezionisti: più di cinquecento espositori fissi in arrivo da tutta la penisola si danno appuntamento qui con mobili e oggetti di ogni epoca e stile, mentre gli antiquari e i restauratori hanno moltiplicato le loro botteghe, aprendole al pubblico durante i giorni della Fiera per mettere in mostra i loro pezzi di maggior pregio. Per gli esperti di antiquariato o modernariato, non mancano i negozi di ricercatori e raccoglitori che propongono particolari specializzazioni, come strumenti scientifici, vetrate liberty o suppellettili art decò.


Arezzo - Fiera Antiquaria 1 e 2 marzo 2025

12/2/2024

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Musei Nazionali gratis il 2 marzo 2025

    Prima domenica del mese - Musei Nazionali gratis 


    Questa bella iniziativa del Ministero dei Beni Culturali, offre la possibilità di visitare gratis tutti i Musei Statali Italiani, e quindi se andrete a Firenze, Pisa, Lucca o qualsiasi altra città toscana potrete ammirare i nostri numerosissimi capolavori senza spendere un euro! 

    A Firenze, per esempio, saranno regolarmente aperti e gratis questi musei: Uffizi, Accademia, Palazzo Pitti, Giardini di Boboli, Museo del Bargello, Cappelle Medicee… e molti molti altri. 

    Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio QUI prima di programmare la visita.

    Che cosa state aspettando? Non capita tutti i giorni di poter vedere le bellezze di Firenze a costo zero!


    Elenco di tutti i Musei Statali della Toscana QUI

Musei Nazionali gratis il 2 marzo 2025

22/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca - Mostra Mercato Antiche Camelie della Lucchesia 8-9, 15-16, 22-23, 29-30 marzo 2025

    “Se vuoi vivere felice un giorno: ubriacati. Se vuoi vivere felice un mese: ammazza il maiale. Se vuoi vivere felice un anno: sposati. Se vuoi vivere felice un’intera vita: coltiva le camelie”. Così recita un antico proverbio cinese. E si sa che la saggezza orientale difficilmente sbaglia. 

    Per chi non le avesse mai coltivate, tra gennaio e aprile di ogni anno le camelie sono in fiore: è dunque il momento giusto per iniziare, scegliendo tra decine e decine di varietà differenti per forma e colore. Originaria dell’Oriente, la Camelia conta oltre duecentocinquanta specie spontanee e migliaia di varietà coltivate dette cultivar. Resa immortale dal romanzo di Alessandro Dumas, La Signora delle Camelie, amata da Coco Chanel, la camelia continua a esercitare il suo fascino: è simbolo dell’amore e di una perfezione suprema e nascosta. 


    Nessuno sapeva come si chiamava, quando nei primi anni del Settecento era arrivata in Inghilterra a bordo di un vascello della East India. Rimarrà ancora per mezzo secolo senza nome, fino a quando Linneo la iscriverà nella storia ufficiale della botanica come Camellia, in onore del padre gesuita Georg Joseph Kamel che l’aveva riportata a Londra nel 1738, di ritorno da un viaggio nelle Filippine. Dall’Inghilterra la “febbre della camelie divamperà in tutta Europa e si faranno vere e proprie follie per accaparrarsi le varietà più rare. Ma è in Francia, nella seconda metà dell’Ottocento, che la camelia conosce la sua stagione di gloria: è il fiore di Alphonsine Plessis, la Signore delle Camelie di Alessandro Dumas, che trionfa come romanzo nel 1849 e come opera lirica, la Traviata di Giuseppe Verdi, nel 1853. La camelia diventa il simbolo dell’Amore.


    Evento imperdibile per chi voglia avvicinarsi al mondo delle camelie, la Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia, si svolge quest’anno nei weekend del 8-9, 15-16, 22-23, 29-30 marzo 2025 a Pieve e S. Andrea di Compito.


    Emozionante la visita al Camellietum Compitese: un giardino botanico, in via di ampliamento, che raccoglie ben 140 cultivar recuperate nei parchi e nei giardini delle ville storiche, non solo lucchesi ma di tutta la Toscana. Un patrimonio botanico importantissimo che altrimenti rischiava di andare perduto.


    Durante la Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, che è aperta dalle 10 alle 18, il Borgo è chiuso al traffico e i visitatori potranno accedervi con l’apposita navetta, disponibile dalle 9.30 fino al termine della manifestazione. Parcheggio auto, stazione navette e biglietteria si trovano al Frantoio Sociale del Compitese – via di Tiglio 609, Pieve di Compito.


    Biglietto: 8 Euro


    Sito:http://www.camelielucchesia.it

Lucca - Mostra Mercato Antiche Camelie della Lucchesia 8-9, 15-16, 22-23, 29-30 marzo 2025

20/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pistoia - 8 e 9 marzo 2025 - Mercato dell'antiquariato

    Il secondo sabato e domenica del mese a Pistoia, si svolge una mostra mercato di “cose antiche” con molti antiquari provenienti da tutta la Toscana.

    Qui si possono trovare pezzi di antiquariato di grande valore: mobili, maioliche, porcellane, gioielli, orologi, monete, antichi ricami trinati, calici di cristallo, e quadri d'epoca a carattere profano e religioso. Inoltre, ci sono stand che propongono capi di abbigliamento, attrezzi di ogni tipo e prodotti etnici, oltre a riviste, fumetti, abiti della nonna ed altre curiosità del passato. 

    Il mercato si svolge nei padiglioni della cosiddetta Cattedrale, Via Pertini, (escluso luglio e agosto).


Pistoia - 12 e 13 aprile 2025 - Mercato dell'antiquariato

20/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pisa - 8 e 9 marzo 2025 - Mercato dell'antiquariato

    Sono circa 100 gli espositori che animano il centro storico cittadino con antiquariato di vario genere ogni secondo sabato e domenica del mese escluso luglio e agosto.

    Vi si trovano ceramiche, cristallerie e posaterie per una tavola romantica e tanta biancheria ricamata tolta da corredi non andati “a buon fine”. Poi ancora dipinti seppiati, acquerelli tenui, cartoline ricche di vita vissuta e tratti di stilografica tremula, molti libri introvabili per collezionisti impavidi, monete d’argento e d’oro da ogni angolo del pianeta e tanto altro ancora… 


    Dove: Pisa, Piazza dei Cavalieri, Piazza Garibaldi

Pisa - 8 e 9 marzo 2025 - Mercato dell'antiquariato

22/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pistoia - Mostra Mercato del Giocattolo d’Epoca Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025

    Pistoia - Mostra Mercato del Giocattolo d’Epoca Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025

    dalle ore 10,00 alle ore 1,00

    La Cattedrale

    Via Sandro Pertini, 𝐏𝐢𝐬𝐭𝐨𝐢𝐚

    𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐕𝐈𝐍𝐓𝐀𝐆𝐄 𝐅𝐄𝐒𝐓 𝐏𝐈𝐒𝐓𝐎𝐈𝐀

    💰Ingresso 5,00 Euro

    𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑎 𝐵𝑜𝑟𝑠𝑎 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑡𝑜𝑛𝑒 𝑉𝑖𝑛𝑡𝑎𝑔𝑒 𝐹𝑒𝑠𝑡

    ✅GIOCATTOLI D'EPOCA

    ✅MODELLISMO

    ✅BAMBOLE ED ACCESSORI

    ✅MATTONCINI COLORATI

    ✅ALBUM E FIGURINE

Pistoia - Mostra Mercato del Giocattolo d’Epoca Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025

20/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pistoia - Vintage Fest Pistoia Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025

    Pistoia - Mostra Mercato del Giocattolo d’Epoca Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025

    dalle ore 10,00 alle ore 1,00

    La Cattedrale

    Via Sandro Pertini, 𝐏𝐢𝐬𝐭𝐨𝐢𝐚

    𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐕𝐈??𝐓𝐀𝐆𝐄 𝐅𝐄𝐒𝐓 𝐏𝐈𝐒𝐓𝐎𝐈𝐀

    💰Ingresso 5,00 Euro

    𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑎 𝐵𝑜𝑟𝑠𝑎 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑡𝑜𝑛𝑒 𝑉𝑖𝑛𝑡𝑎𝑔𝑒 𝐹𝑒𝑠𝑡

    ✅GIOCATTOLI D'EPOCA

    ✅MODELLISMO

    ✅BAMBOLE ED ACCESSORI

    ✅MATTONCINI COLORATI

    ✅ALBUM E FIGURINE

Pistoia - Mostra Mercato del Giocattolo d’Epoca Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025

20/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca - 15 e 16 marzo 2025 - Mostra Mercato di oggetti di Antiquariato e Modernariato

    Secondo tra i mercati antiquari toscani per numero di espositori e per anzianità, il mercato dell’Antiquariato di Lucca vanta una solida tradizione di qualità e affidabilità grazie anche alla presenza storica di antiquari di grande prestigio che operano da sempre nella città.

    Il terzo sabato e domenica di ogni mese, dalle 8 alle 19, Lucca apre le sue porte ad un festoso evento che coinvolge una vasta parte del centro storico: da Piazza S. Martino a Piazza Antelminelli, a via del Battistero - la storica via degli antiquari - a Piazza S. Giusto e S. Giovanni fino a Piazza

    Bernardini è un dipanarsi di banchi colorati che offrono, assieme a vestigia del passato anche di notevole valore artistico, brandelli di ricordi fissati su una cartolina o su un libro, su un soprammobile o su un ornamento.

    Mobili, vestiti, stoffe, quadri, particolari introvabili di vecchie apparecchiature o di lampade e lampadari‚ vecchi attrezzi da lavoro, dischi... un campionario di cose vecchie e antiche raccolte in pazienti ricognizioni sempre più difficili, parlano al turista e all’appassionato di un mondo che è stato e che non si vuole dimenticare.

    Due giorni indimenticabili tra le vie più suggestive della città; arte che si confronta con I’arte, storia che incontra la Storia. Un’occasione davvero irripetibile per conoscere meglio Lucca e per scoprire il piacere di curiosare tra i banchi alla ricerca di qualcosa di bello da portarsi a casa‚ magari, perche no, combinando un buon affare!

Lucca - 15 e 16 marzo 2025 - Mostra Mercato di oggetti di Antiquariato e Modernariato

1/11/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca - 15 e 16 marzo 2025 - Passione Vintage & Handmade

    Al Real Collegio di Lucca torna Passione Vintage & HandMade, il 15 e 16 marzo 2025. Dopo il grande successo della prima edizione, con oltre 4500 visitatori, l’evento celebra nuovamente la creatività e la tradizione. I migliori espositori di oggetti vintage e prodotti artigianali creeranno un’atmosfera unica, dove passato e presente si incontrano.

Lucca - 15 e 16 marzo 2025 - Passione Vintage & Handmade

27/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pisa - 25 marzo 2025 - Capodanno Pisano

    Fedele alla tradizione della sua antica Repubblica Marinara, Pisa festeggia il proprio Capodanno il 25 marzo, in coincidenza con il giorno dell’Annunciazione e quindi nove mesi esatti prima della nascita di Gesù (Anno Pisano ab Incarnatione Domini).


    Il Capodanno Pisano fu in vigore dal 1200 al 1749, ed oggi come allora l'inizio dell’Anno Pisano è scandito e rappresentato da und Sorte di orologio solare, un fenomeno fisico tanto semplice quanto spettacolare e suggestive: a mezzogiorno esatto un raggio di sole penetra nel Duomo da una finestra rotonda della navata centrale e colpisce un uovo di marmo sopra una mensola posta sul pilastro accanto al pergamo di Giovanni Pisano, sul lato opposto.


    Sabato 25 marzo, dunque, a Pisa saremo già nel 2025, e l’occasione di festa rappresenta anche l’occasione per l’inizio della stagione turistica nella città della Torre pendente ed in tutta la provincia, con decine di appuntamenti lungo tutta la giornata.

Pisa - 25 marzo 2025 - Capodanno Pisano

18/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Firenze - 25 marzo 2025 - Capodanno Fiorentino

    Per sua natura città originale e provocatoria Firenze si conferma tale anche nel festeggiare il Capodanno. Ebbene sì. Nessun ballo e festa per la sera di San Silvestro, ma festa grande per la notte fra il 24 e il 25 marzo! Almeno questo succedeva fino al 1749... Ebbene sì, all’ombra del Cupolone e di tutte le terre toscane il Capodanno scoccava solo in coincidenza dell’annuncio della maternità dato a Maria Vergine dall’Arcangelo Gabriele: esattamente nove mesi prima di Natale. Firenze da sempre legata al culto della Madonna se ne infischiava bellamente se nelle altre parti del mondo era già in vigore, da ben 168 anni, il calendario gregoriano che anticipava il Capodanno al 1° gennaio. Fu solo alla fine del 1749 che il Granduca Francesco III di Lorena, impose anche ai fiorentini con un decreto, che l’anno civile fosse fissato sulla base del calendario gregoriano e quindi anticipato al primo gennaio. Ma bene o male, Firenze fiera delle sue tradizioni continua a ricordare e celebrare il “suo” Capodanno tant’è che il 25 marzo è una delle 12 festività ufficiali del comune di Firenze...ed una targa posta nella Loggia dei Lanzi ricorda il “Capodanno Fiorentino”. Fulcro della festa era (ed è tornata ad essere) la Basilica della Santissima Annunziata che si apre sulla splendida omonima piazza brunelleschiana e dove si celebra il culto dell’Annunciazione.


Firenze - 25 marzo 2025 - Capodanno Fiorentino

18/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pistoia - 28 e 29 marzo 2025, Pistoia CollExpo

    Il 28 e 29 marzo torna Pistoia CollExpo!


    La quinta edizione della più importante borsa-scambio del collezionismo storico dell'Italia centrale, nell'accogliente cornice dello spazio espositivo "La Cattedrale".

    Francobolli, monete, cartoline e molto altro.

Pistoia - 28 e 29 marzo 2025, Pistoia CollExpo

29/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca - Mercato artigiano 29 e 30 marzo 2025

    Il Mercato Artigiano è un mercatino nel centro storico di Lucca, con un folto gruppo di espositori che si ritrova ogni ultimo fine settimana del mese in piazza San Giusto, in Piazza Cittadella e in piazza XX Settembre con tanti prodotti tradizionali e originali dal territorio toscano.


    Al Mercato Artigiano ci sono ceramisti, pittori, scultori, maestri del cuoio, del vetro e della cartapesta, tessitori, gioiellieri, ebanisti, sarte e ricamatrici, maestre dei ferri e dell'uncinetto. Gli artigiani-artisti propongono i loro prodotti esclusivi nel colorato mercatino: bijoux in argento, ceramica e uncinetto, prodotti naturali per la cura del corpo, penne stilografiche lavorate al tornio, borse, cinture e bracciali in pelle, sassi dipinti, lavanda profumata, splendidi dipinti e sculture.


Lucca - Mercato artigiano 29 e 30 marzo 2025

1/1/2025

Altri eventi consultabili su questi siti ufficiali:

Sito ufficiale eventi a Pistoia:


https://www.visitpistoia.eu/



Sito ufficiale eventi a Montecatini Terme:


https://www.tomontecatini.com/

Sito ufficiale eventi a Prato:


https://tempolibero2.comune.prato.it/

Sito ufficiale eventi a Firenze:


https://www.feelflorence.it/it



Share by: